FOTO STORICHE
Il maggiore Edoardo Alessi
Tarquinia - La torre di 65 metri(17 piani) utilizzata per le
prove di ardimento e decisione
12 luglio 1940 - Il Comandante Generale dei CC.RR. Gen.
Riccardo Moizo, in visita al battaglione, posa con alcuni carabinieri
paracadutisti.
Imbarco su un Caproni 133 detto "la vacca";il
paracadute indossato č il modello IF41SP.
Aviolancio da S.M.82.
Uscita dall'aereo con la tipica posizione a X. Sullo sfondo
l'aeroporto di Tarquinia.
Dicembre 1941 - Postazione nel Gebel cirenaico.
Viterbo - La torre del nuovo Centro Militare di paracadutismo.
Guidonia 1 dicembre 1955 - Il capitano Salvatore Troja con gli
allievi del 21° corso di paracadutismo.
Aviolancio da un Savoia Marchetti 82 . I paracadutisti
indossano l'IF-41 modificato.
Lago Scafaiolo, Appennino Tosca-Emiliano, 1960 Il secondo
plotone del Reparto Carabinieri Paracadutisti.
Roma 1962 - 148° anniversario della fondazione dell'Arma dei
Carabinieri. Sfila il reparto CC par. al comando del tenente Francesco Gentile.
Roma, Aeroporto dell'Urbe, 1964 - 50° anniversario della
fondazione dell'Arma dei Carabinieri. Sfila il battaglione Carabinieri
Paracadutisti.
Everest, 7 maggio 1973 ore 13,00 - Il capitano CC. par.
Fabrizio Innamorati sulla vetta.
1955 - Il C 119, detto "vagone volante" entra in
servizio con la 46^ Aerobrigata dell'A.M.I.
1973 - Arrivano gli Hercules C 130 - Il tenente colonnello
Vincenzo Oresta con i carabinieri prima di un lancio di brevetto.
Livorno, Palestra Lustrissimi - Prove di ardimento.
Primi lanci di apertura ritardata - Perugia, 13 settembre 1975
- La Sezione Lanci Speciali composta dal Tenente Giorgio Ledda, Maresciallo
Italo Camiciola e Appuntato Silvano Bartoli, insieme al comandante del battaglione,
ten.col.Romano Marchisio.
Livorno, 8 aprile 1976 - La Bandiera di Guerra del 1° btg. CC.
par. "Tuscania" fa il suo ingresso, per la prima volta, nella Caserma
Vannucci.
Livorno, 26 ottobre 1980 - Il capitano Leonardo Leso sfila
alla testa della sua compagnia in occasione dell'annuale festa dei
paracadutisti.
Porto vecchio di Mogadiscio(Somalia), 13 maggio 1993 -
Missione Ibis, il plotone meccanizzato CC par, riserva del contingente.
Mogadiscio (Somalia) 1992-94.
Roma, 5 giugno 1995 - Il "TUSCANIA" ed il
"GIS" sfilano insieme per il 181° anniversario dell'Arma.
Il GIS in azione.
Carabiniere Paracadutista alla porta.
La sezione di paracadutismo del Centro Sportivo Carabinieri,
inquadrata nel battaglione.
Dal 1990 il basco amaranto, simbolo dei parā, viene portato
con orgoglio anche sull'uniforme ordinaria.
In bocca al lupo al 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti
"TUSCANIA".
 |
 |
Bellissima foto Storica. Carabiniere Paracadutista
MARANGI Giovanni il primo a sinistra, classe 1918, deceduto subito dopo la
guerra. Effettivo al 1° Battaglione Carabinieri Reali Paracadutisti, ha
partecipato a tutte le azioni di guerra. Il figlio arruolatosi nell'Arma č
in pensione col grado di Brigadiere Capo. Il nipote Giovanni che porta il
suo stesso nome č Appuntato dei Carabinieri in servizio. Un grazie della
Sezione, per averci inviato la foto storica. Qualora vorrā inviarne delle
altre, sarā per noi un onore pubblicarle in questa pagina storica. |
 |
 |
 |
Altre foto storiche inviateci dal nipote Appuntato
Giovanni Marangi. La prima e la seconda sono senza data e luogo, mentre
quella sopra č datata Tarquinia 27/05/41. Il Carabiniere Par. Giovanni
Marangi č quello col binocolo e sotto in piedi l'Appuntato Bai. |
Foto storiche fatte pervenire dal nostro Socio
Carabiniere Paracadutista MORO Francesco. E' stato effettivo al Reparto
dal 1955 al 1961. |
 |
 |
 |
 |
Foto storiche pervenute dal Vice Brigadiere Alberto Nuzzachi. Ha
frequentato il 26° Corso Carabinieri Paracadutisti dal 26/11/59 al
10/12/59. |
 |
1° lancio - Nuzzachi č il 3° da sinistra in
ginocchio. Anno 1959. Brig. Mancini č quello serio in ginocchio. |
 |
1959 - In prima fila Quartararo e Cucchetti,
Ufficiali, entrambi deceduti. |
 |
1959 - Nuzzachi al centro. |
 |
1961 - In esercitazione nei pressi del Lago Scafaiolo. Il Brig.
Conticelli in testa. Nuzzachi terzultimo. |
 |
1961 - Zona di lancio Tassignano - Da sx, Car. Di
Padova, Rapuano e Nuzzachi. |
 |
1962 |
 |
1962 |
 |
1963 |
 |
Scuola Militare di Paracadutismo |